Salta al contenuto principale

Quando parliamo della “nostra squadra di lavoro”, scegliamo volutamente questa espressione per sottolineare la profonda condivisione di una filosofia educativa e la comunione di intenti che ci unisce. Ognuno nel suo ruolo, si lavora per il raggiungimento di obiettivi comuni che garantiscono il benessere dello studente e mantengono viva la fiducia che le famiglie ripongono in noi.

La mente creativa

Fausto è la mente creativa del centro Scuola Pirandello. La sua visione del progetto si basa su principi chiari e concreti: libertà di espressione, riconoscimento di ogni singolo collaboratore e alunno e valorizzazione delle differenze e del talento. Ha creato un ambiente dove ognuno è riconosciuto nella propria unicità e diversità, promuovendo un percorso educativo che esalti le peculiarità individuali. “Valorizzare le differenze” non è solo uno slogan, ma una pratica quotidiana applicata con dedizione nella consapevolezza che solo attraverso il riconoscimento e il rispetto delle specificità di ciascuno si può davvero creare un gruppo di professionisti capace di rendere l'educazione inclusiva e stimolante.

Grazie a questa visione, la Scuola Pirandello non è solo un luogo di apprendimento, ma un vero e proprio laboratorio di crescita umana e culturale.

L’accoglienza a scuola 

Alla Scuola Pirandello, l'accoglienza è uno dei nostri valori fondamentali, ed è garantita dal sorriso delle nostre segretarie Rosa e Manuela. Sempre gentili e disponibili, accolgono ogni studente, genitore e visitatore con calore e professionalità. Grazie alla loro dedizione, ogni ingresso nella nostra scuola diventa un'esperienza positiva, che fa sentire tutti benvenuti e a proprio agio sin dal primo momento. Sono sicuramente un punto di riferimento per tutti i nostri studenti e sono coloro che si occupano di informare tempestivamente le famiglie sulle assenze, orari scolastici ed eventuali variazioni.

Il direttore 

Flavio, il nostro direttore è il "capitano" della squadra, che recluta i docenti con un processo altamente selettivo per garantire la massima qualità umana ed educativa. Oltre a essere un docente appassionato, si dedica con impegno ai colloqui conoscitivi, collaborando con le famiglie per individuare il percorso di studi più adatto alle esigenze di ogni studente. La sua empatia e disponibilità lo rendono un punto di riferimento solido e sempre presente, tanto che il suo ufficio è spesso utilizzato come un "confessionale" dagli studenti. Qui, trovano ascolto e sostegno, rafforzando il legame di fiducia e continuità che caratterizza la nostra scuola. In ogni interazione, il direttore lavora per portare avanti il percorso educativo in maniera organica e precisa, garantendo un'attenzione personalizzata a ogni ragazzo e ragazza.

I nostri docenti

I nostri docenti sono altamente specializzati, sia nelle rispettive discipline che nella gestione della relazione educativa. Crediamo che una relazione positiva, fondata sulla fiducia e sull’ascolto, sia la chiave per contrastare l’abbandono scolastico, per lavorare sulla motivazione di ogni studente e prevenire forme di bullismo.

Creiamo un ambiente accogliente e inclusivo, dove ogni studente si sente accettato e valorizzato. Promuoviamo l'uguaglianza e la diversità, assicurandoci che nessuno si senta escluso.

Come realizziamo tutto ciò? 

  • Con una Osservazione attenta e continua: i nostri docenti monitorano le dinamiche di classe per individuare tempestivamente qualsiasi segnale di disagio, esclusione o comportamento inappropriato. Particolare attenzione viene posta al riconoscimento di atteggiamenti discriminatori verso chi è percepito come "diverso” anche nell’ottica della prevenzione al bullismo.
  • Con una comunicazione Aperta: i docenti promuovono un dialogo continuo incoraggiando la comunicazione aperta e onesta. Questo aiuta a prevenire malintesi e a risolvere i conflitti in modo costruttivo sul nascere.
  • Con l’ascolto Attivo: Ogni docente è formato per praticare l'ascolto attivo, prestando attenzione alle esigenze e alle preoccupazioni degli studenti. Questo crea un ambiente di fiducia e rispetto reciproco.
  • Con Empatia: Insegnare con empatia significa comprendere e riconoscere le emozioni degli studenti. Attraverso l'empatia, costruiamo connessioni significative che vanno oltre l'insegnamento accademico.
  • Con il coinvolgimento di Maria Elena- pedagogista-, e Virginia – psicologa- : docenti anch’esse, che collaborano strettamente con gli insegnanti per fornire un supporto integrato.
  • Con la collaborazione di Paola, referente didattica, che si occupa di fornire informazioni utili sui programmi e sugli esami e di coordinare il lavoro delle “tesine” ed il complesso funzionamento delle piattaforme online per i contenuti didattici. 
  • Con Il coinvolgimento di esperti esterni, come la Psicologa psicoterapeuta Dionisia Deplano, che interviene laddove le problematiche riscontrate richiedano un intervento che va oltre ciò che possiamo realizzare a scuola.

Questo team multidisciplinare permette di affrontare in modo completo le esigenze educative, pedagogiche e psicologiche degli studenti. 

Per quanto riguarda i disturbi specifici dell’apprendimento e le difficoltà didattiche

Alla Scuola Pirandello, i nostri docenti specializzati lavorano con dedizione per affrontare le problematiche legate all'ADHD e ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Utilizziamo strategie pedagogiche avanzate e personalizzate, create su misura per ogni studente, che favoriscono un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante.

Come?

  • Con Programmi Educativi Adattati: Ogni percorso di studio è personalizzato per rispondere alle specifiche esigenze e alle potenzialità di ciascun studente. Adattiamo i contenuti e le metodologie didattiche per garantire che tutti possano apprendere al meglio delle loro capacità.
  • Offrendo un Supporto Nelle Difficoltà: Forniamo assistenza continua per affrontare le sfide legate all'ADHD e ai DSA, aiutando gli studenti a sviluppare strategie efficaci di gestione e superamento delle difficoltà.
  • Impiegando Tecniche Didattiche Differenziate: Utilizziamo tecniche di insegnamento diversificate, che includono l'uso di mappe concettuali, strumenti digitali e attività pratiche, per rendere l'apprendimento più accessibile e coinvolgente.
  • Con l’uso strumenti Tecnologici Specifici: gli studenti vengono lasciati liberi di scegliere di usare dispositivi tecnologici ai fini didattici e nel loro impiego vengono supportati

Dunque.. 

Alla Scuola Pirandello, ci impegniamo a creare un ambiente educativo in cui ogni studente possa prosperare. Grazie alla nostra squadra di docenti specializzati, alla guida empatica del direttore e alla calda accoglienza della segreteria, lavoriamo insieme per garantire che ogni ragazzo e ragazza possa esprimere appieno il proprio potenziale. Con il supporto continuo e personalizzato, ci assicuriamo che ogni studente si senta valorizzato, supportato e preparato per un futuro brillante. Perché ogni studente di oggi è un uomo o una donna del futuro, e ci piace pensare di concorrere al raggiungimento della sua felicità.